Dizionario Etimologico

Presenteremo in questa pagina L’etimologia dei termini micologici e la corretta accentazione. Abbiate pazienza! Stiamo lavorando per voi!
Intanto invitiamo i lettori a suggerirci gli eventuali termini che mancano, provvederemo ad aggiungerli al dizionario etimologico.

A

Abortìporus: da “abórtus” nascita a vuoto, prematuro e dal greco “póros” poro, passaggio: pori che si formano prematuramente
Achroómyces: da achroo- (a- privativo, -chroo- dal greco “chróa, chrós” superficie della pelle, pelle, epidermide, cute, corpo, membra, carne – carnagione, colore della pelle, colore) e “mýkes” fungo: fungo senza pelle
Adnátus, a, um: dal latino “adnáscor” io nasco in soprannumero: sovraggiunto
Aéreus, a, um: dal greco “aes-aéris” bronzo: bronzeo
Aestivális, e: estivo, dell’estate
Agaricoídes: da “agáricus” agarico e dal greco “eídos” sembianza: simile ad un agaricus
Agáricus: dal greco “agarikón” agarico, (fungo) degli Agari, perché secondo Dioscoride veniva portato da Agaria, paese dei Sarmati
Agrócybe: dal greco “agrós” campo e “kýbe” testa (cappello): testa dei campi, cappello dei campi
Albatréllus:  Albatrello (alberello) nome italiano di fungo (anche nome volgare del fungo edule Boletus scaber)
Àlbidus, a, um: bianchiccio
Àlbipes: da “álbidus” bianco e “pes” piede
Aléuria: dal greco “áleuron” farina (attinente la farina), per la coppa esternamente forforacea
Aleuriátus, a, um: dal greco “áleuron” fior di farina: infarinato
Allescheriélla: genere di funghi dedicato ad Andreas Allescher (1828-1903)
Alliáceus, a, um: da “állium” aglio
Alutáceus, a, um: da “alúta” cuoio sottile: attinente il cuoio sottile
Alútipes: da “alúta” cuoio sottile e “pes” piede
Amaénolens: da “amaéne” gaiamente e “óleo” io mando odore
Amaníta: dal nome del monte Amanos della Turchia asiatica o dal greco “amanítai”, appellativo dato dagli antichi Greci ai funghi in genere
Amanitópsis: da “amaníta” e dal greco “ópsis” aspetto, somiglianza
Ammóphilus, a, um: dal greco “ámmos” sabbia e “phílos” amico
Amylocýstis: da “ámylum” amido e “kýstis, -idos” vescica (cistidio), per i cistidi amiloidi
Anisómyces: dal greco “ánison” anice e “mýkes” fungo, per l’odore di anice del carpoforo
Anthracóbia: dal greco “ánthraks, -akos” carbone e “bíos” vita, per l’habitat del fungo
Aphanobasídium: dal greco “aphanés” (a- privativo e tema di “phaíno” apparire), col significato di invisibile, oscuro e dal latino scientifico “basidium” basidio
Apórpium: dal greco “pórpium”, che sta per fibbia preceduto da a- privativo, cioè privo di unioni a fibbia
Apostemídium: dal greco “apóstema” ascesso (piccolo ascesso), per l’aspetto del carpoforo
Apoxóna: libera elaborazione da Apohexagona [composizione di “apó”, prefisso greco col significato di separazione, distinzione + Hexagona (= Scenidium), genere di funghi]
Appendiculàtus, a, um: da “appendicula”, diminutivo di “appendix”, piccola appendice
Armillária: da “armílla” braccialetto, per la presenza di anello sul gambo
Arrhízus, a, um: dal greco “a” senza e “rhíza” radice
Artómyces: da “ártus” arto, articolazione e dal greco “mýkes” fungo, per l’aspetto del carpoforo
Arvénsis, e: dei campi arati
Ascotremèlla: dal greco “askós” sacco, otre e dal latino scientifico Tremella
Aséroë: dal greco “aserós” disgustoso, a causa dell’odore del carpoforo
Aseroëphállus: dal latino scientifico Aseroë  (disgustoso) e Phallus (Fallo)
Astérodon: dal greco “astér” stella e dal greco ionico “odón” dente, per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell’imenio a forma di stella) e per l’imenio idnoide
Asteróphorus, a, um: dal greco “astér” stella e tema del verbo “phéro” portare (clamidospore a forma di stella)
Asterostróma: dal greco “astér” stella e “strôma” tappeto, tessuto (di ife), per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell’imenio a forma di stella)
Astraéus: dal greco “astraíos” stellato, per la forma dal carpoforo
Atramentárius, a, um: da “atraméntum” inchiostro nero
Àtripes: da “áter” oscuro e “pes” piede
Atroviolàceus, a, um: da “ater” scuro e “violaceus” violaceo: di colore viola scuro
Atrovirens: da “atrus” scuro e “virens” verdeggiante
Aurantíacus, a, um: da “málum aurántium” arancia: generalmente per il colore
Aureobolétus: da “áureus” d’oro e dal latino scientifico Boletus (boleto dorato), per il colore giallo oro dei pori
Àureus, a, um: da “aurum” oro: aureo, d’oro, dorato
Auriculária: da “aurícula” orecchietta, piccola orecchia (attinente le orecchie), per l’aspetto dal carpoforo
Auróstipes: da “áureus” dorato e “stípes” stipite, gambo

B

Bádius, a, um: dal greco “báis” palma: con il colore dei datteri
Baeóspora: dal greco “baiós” piccolo e “sporá” spora, seme: con le spore piccole
Baeósporus, a, um: dal greco “baiós” piccolo e “sporá” semenza
Baeostratóporus: dal greco “baiós” piccolo, dal latino “strátus” strato e dal greco “porós” poro, passaggio (fungo poroide molto sottile)
Basidiodéndron: dal latino scientifico “basidium” basidio e dal greco “déndron” albero, per i basidi sorgenti su rami corti dalle ife
Basidiorádulum: dal latino scientifico “basidium” basidio e Radulum (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Hyphoderma), ossia fungo basidiomicete dal carpoforo raduloide
Bathýporus, a, um: dal greco “bathýs” profondo e “póros” poro
Biennis, e: che ha un ciclo di due anni: biannuale
Bisporígenus, a, um: da “bis” due volte, dal greco “sporá” semenza e “gennáo” io genero: con due sole spore su ogni basidio
Bìsporus: da “bis” due volte e dal greco “sporá” semenza: con due sole spore su ogni basidio
Bitórquis: da “bis” due volte e “tórquis” collana: con due collane o anelli attorno al gambo
Bivélus, a, um: da “bis” due volte e “vélum” velo: con due veli
Blénnius, a, um: dal greco “blénna” mucillaggine
Boletópsis: dal latino scientifico Boletus e dal greco “ópsis” aspetto, somiglianza
Bolétus: il termine Boletus, deriverebbe dal greco “bolítes”,  una sorta di fungo e questo da “bólos” col significato, zolla, cespuglio, altri invece, ritengono che il significato di “bólos” stia per  palla
Bovísta: da “buff-fist” nome dialettale tedesco: vescia
Brachyphýllus, a, um: dal greco “brakhýs” corto, breve e “phýllon” foglia, lamella
Brachýpodes: dal greco “brakhýs” corto e “pus-podós” piede
Brevicellícium: da “brévis” breve e “céllula” cellula (diminutivo di “célla”), per le ife brevicellulate nel subimenio
Brevicýstis: da “brévis” breve e dal greco “kýstis” vescica, cistidio
Brévipes: da “brévis” breve e “pes” piede
Brúnneus, a, um: dal germanico “braun” bruno
Buglossóporus: dal greco “boús” bue, “glóssa” lingua e “póros” poro, passaggio, per la forma e l’aspetto del carpoforo
Bulbillómyces: diminutivo di “búlbus” bulbo e dal greco “mýkes” fungo, per i bulbilli fittamente raggruppati del fungo allo stadio imperfetto
Búlbipes: da “búlbus” bulbo e “pes” piede
Butyráceus, a, um: da “butýrum” burro
Byssopória: dal greco “býssos” bisso (finissima tela di lino orientale), col significato di soffice, cotonoso e “póros” poro, passaggio: con i pori soffici, cotonosi

C

Caesáreus, a, um: da “Caésar” Cesare: dei Cesari
Calathélla: dal greco “kálathos” cestello, panierino, per la forma a coppa del carpoforo
Callistospórium: dal greco “kállistos” (superlativo di “kalós” bello) che significa bellissimo, appariscente, attraente e simili e “sporá” spora, seme, con attinenza alle spore
Calócybe: dal greco “kalós” bello e “kýbe” testa (cappello)
Calophýllus, a, um: dal greco “kalós” bello e “phýllon” foglia, lamella
Calóscypha: dal greco “kalós” bello e “skýphos” tazza, per l’aspetto del carpoforo
Calvátia: da “cálvus” calvo
Calycélla: diminutivo del greco “kályks, -ykos” calice (di fiore), per l’aspetto del carpoforo
Calyptélla: diminutivo di “calýptra” piccolo cappuccio, per l’aspetto dal carpoforo
Campèstris, e: campestre
Camptophýllus, a, um: dal greco “kamptós” pieghevole e “phýllon” foglia, lamella
Campylobasídium: dal greco “kampýlos” curvo e dal latino scientifico “basidium” basidio
Cándicans: da “cándico” io candeggio, rendo candido
Canínus, a, um: da “cánis” cane
Cantharéllus: diminutivo di “cántharus” tazza, coppa e questo dal greco “kántharos” coppa
Capitátus, a, um: da “cáput, cápitis” testa, della testa: con la testa grossa
Cávipes: da “cávus” cavo e “pes” piede: con gambo cavo
Cepaéstipes: da “cépa” cipolla e “stípes” gambo
Cephalóscypha: dal greco “kephalé” testa e “skýphos” tazza, per la forma del carpoforo
Ceraceómyces:  dal greco “kerós” cera e “mýkes” fungo, per l’aspetto membranoso-ceraceo del carpoforo
Ceratiomýxa: dal greco “kéras, kératos” corno e “mýksa” muco, per l’aspetto del carpoforo
Ceratobasídium:  dal greco “kéras, kératos” corno e dal latino scientifico “basidium” basidio, per i lunghi sterigmi dei basidi
Cerinómyces: dal greco “kérinos” cereo, di cera e “mýkes” fungo, per l’aspetto ceraceo del carpoforo
Cespitosus, a, um:  da “caespes” zolla erbosa: cespitoso
Chalcíporus:  dal greco “chalkós” rame e “póros” poro, passaggio, per il colore ramato dei pori
Chamaémyces:  dal greco “khamaí” a terra, in basso, nano e “mýkes” fungo: letteralmente fungo nano, di piccola taglia
Cheilyménia:  dal greco “cheílos” labbro e “hymén, -énos” membrana (imenio), per l’orlo sporgente che circonda l’imenio del fungo
Cheimonophýllum:  dal greco “cheimón” invernale, bianco e “phýllon” foglia (lamella), ossia con le lamelle bianche o pruinose di bianco
Cibória:  da “cibórium (gr. “kibórion”) coppa, per la forma dal carpoforo
Ciliciocárpus:  dal greco “kilíkion” stoffa grossolana di pelo di capra e “karpós” frutto, per l’aspetto del carpoforo
Cinereómyces:  da “cinéreus” cinereo, color cenere e dal greco “mýkes” fungo
Clavária:  da “clávis” clava
Clavariadélphus:  da “clavária” e dal greco “adelphós” fratello
Clitócybe:  dal greco “klítos” inclinazione, pendio e “kýbe” testa (cappello), ossia col cappello inclinato
Cnazonária:  dal greco “knázon” ago (attinente gli aghi), per il carpoforo filiforme
Coilómyces: dal greco “koílos” cavo e “mýkes” fungo
Collinítus, a, um:  da “cóllino” io ungo
Collýbia:  etimologia incerta: il termine Collybia deriverebbe dal greco “kóllybos” moneta di poco valore, oppure dal latino “collúbia”  dal verbo “collúbere” piacere
Columnocýstis:  da “colúmna” colonna e dal greco “kýstis, -idos” vescica (cistidio), per i cistidi cilindrici
Cólus:  conocchia, fuso, per la forma del carpoforo
Confertobasídium:  da “confértus” fitto cespitoso e dal latino scientifico “basidium” basidio
Conócybe:  dal greco “kónos” cono e “kýbe” testa
Conóhypha: dal greco “kónos” cono e “hýphos” tessuto (di ife), per la presenza nelle ife subimeniali di cellule turbinate
Cóprinus: dal greco “kóprinos”, da “kópros” sterco
Córdyceps:  dal greco “kordýle” clava e dal latino “cáput” testa
Coriáceus, a, um:  da “córium” cuoio
Cortinárius: da “cortina”: tesa dall’orlo del cappello allo stipite
Crateréllus:  diminutivo di “cráter, cratéris” (greco “kratér”) cratere, coppa
Crepidótus:  da “crépida” (greco “krepís”) sandalo e dal greco “oús, otós” orecchio (cappello), ossia col cappello a forma di sandalo
Crustodérma:  da “crústa” crosta e dal greco “dérma” pelle, per l’aspetto del carpoforo
Cucurbitária:  da “cucúrbita” zucca, per l’aspetto del carpoforo
Cúpreus, a, um:  da “cúprum” rame
Cyanéscens:  da “cyanésco” divento turchino
Cyanoxánthus, a, um:  dal greco “kyanós” turchino e “xanthós” giallo
Cyclodérma:  dal greco “kýklos” cerchio, giro e “dérma” pelle, per la forma sferica del carpoforo
Cyclómyces:  dal greco “kýklos” cerchio, circolo e “mýkes” fungo
Cystobasídium:  dal greco “kýstis, -idos” vescica e dal latino scientifico “basidium” basidio

D

Dacrýmyces: dal greco “dákryon” lacrima e “mýkes” fungo, per l’aspetto larmiforme del carpoforo
Dealbátus, a, um: da “deálbo” io imbianco
Decípiens: da “decípio” io inganno: che inganna
Deliciòsus, a, um: da “deliciae” delizie, voluttà: delizioso
Dendrómyces: dal greco “déndron” albero e “mýkes” fungo
Dendropolýporus: dal greco “déndron” albero e dal latino scientifico Polyporus
Diplomitóporus:  dal greco “diplóos” doppio, duplice, “mítos” filo (ifa) e “póros” poro, passaggio (genere poroide con sistema ifale dimitico)
Drosélla:  diminutivo del greco “drósos” rugiada, per la particolarità dal cappello e di altre parti del fungo di essere ricoperti di goccioline simili a rugiada
Durosáccum:  da “dúrus” duro, resistente e “sáccum” sacco, per la forma e la consistenza del carpoforo

E

Edùlis, e: da “édo” io mangio: commestibile
Elaphómyces:  dal greco “élaphos” cervo e “mýkes” fungo
Elegans: elegante, delicato
Entolóma: dal greco “entós” dentro e “lóma” orlo, frangia: col margine arrotolato all’interno
Episphaéria:  dal greco “epí” sopra e dal latino “sphaéra”, che è dal greco “sphaíra” sfera, per la forma discoide del carpoforo
Equéster, tris, tre:  dei cavalieri, dei nobili
Equisétus, a, um:  da “équi” del cavallo e “sétum” setola
Erýngii:  genitivo di “erýngium” eringio: dell’eringio
Erýthropus, a, um:  dal greco “erythrós” rosso e “pus” piede
Esculéntus, a, um:  da “esca” commestibile
Excoriátus, a, um:  da “excório” io scuoio: scorticato

F

Félleus, a, um: da “fel-féllis” fiele: amarissimo
Ferrugineus, a, um: da “ferrum” ferro, di color ruggine
Férulae: genitivo di “férula” nome di un’ombrellifera: della ferula
Fistulína: diminutivo di “fístula” tubo, canna, per l’imenio a tubuli
Flammulína: diminutivo di “flámmula” piccola fiamma
Flavéscens: da “flavésco” io divengo giallo
Flávipes: da “flávus” giallo e “pes” piede
Flavíporus: da “flávus” giallo e dal greco “póros” poro, passaggio, per il colore dei pori
Foétens: da “foéteo” io esalo fetore
Fomentárius, a, um: da foméntum” esca per accendere il fuoco
Fómes: da “fómes, fomitis” legna per accendere, esca, perché usato un tempo, imbevuto di salnitro, come esca per accendere il fuoco
Fragrans: fragrante, odoroso

G

Ganodérma: dal greco “gános” lucentezza, splendore e “dérma” pelle
Gausapátus, a, um: dal greco “gausápes” panno grossolano peloso
Geáster: dal greco “ge” terra e “astér” astro
Geoglóssum: dal greco “ge” terra e “glóssa” lingua, per la particolare forma del carpoforo simulante una lingua che fuoriesce dal terreno
Geótropus, a, um: dal greco  geo = terra e  dal verbo“τρέπω” volgere in fuga (dalla Terra), per il suo portamento eretto verticale
Gíbba: voce latina che significa gobba
Gigantéus, a, um: dal greco “gigantéios” gigantesco
Gígas: voce greca e latina che significa gigante
Gláber, ra, rum: senza peli, pelato
Gloiocéphala: dal greco “gloiós” glutine, vischio e “kephalé” testa
Glomerátus, a, um: da “glómero” addensare, riunire raggruppare: con fiori raggruppati
Gomphídius: dal greco “gómphos” chiodo ed “eídos” sembianza
Granulátus, a, um: da “gránulum” diminutivo di “gránum” grano
Gravéolens: da “grávis” grave e “óleo” io esalo un odore intenso
Gregárius, a, um: da “grex, grégis” gregge, del gregge: a gruppi
Grífola: dal greco “gríphos” rete, intreccio di giunchi
Gríseus, a, um: dal germanico “gris” grigio
Gymnómyces: dal greco “gymnós” nudo, scoperto e “mýkes” fungo
Gymnopílus, a, um: dal greco “gymnós” nudo e “pílos” cappello, berretto
Gyrómitra: dal greco “gýros” giro, cerchio e “mítra” copricapo
Gyróporus: dal greco “gýros” giro, cerchio e “póros” poro, passaggio: con pori rotondi

H

Halepensis, e: d’Aleppo, città della Siria settentrionale
Hebelóma: etimologia incerta: secondo alcuni dal greco “hébe” giovinezza (segni dalla pubertà) e “lóma” orlo, frangia (con la peluria all’orlo), probabilmente per i residui di velo cortiniforme all’orlo del cappello – per altri dal greco “hébes” ottuso e “lóma” orlo
Helicobasídium: dal greco “héliks, -ikos” spirale e dal latino scientifico “basidium” basidio, per i basidi arcuati o a vite
Helvélla: diminutivo di “hélvus” biondo: nome generico di erbette commestibili
Hemileccínum: dal greco Hemi (mezzo) mezzo leccino e mezzo boleto di solito ci si riferisce alla specie impolitum
Heterómyces: dal greco “héteros” variabile, differente, irregolare e “mýkes” fungo
Hírtipes: da “hírtus” irto e “pes” piede
Hohenbuehélia
: genere di funghi dedicato a Ludwig Samuel Joseph David Alexander von Hohenbuhel-Heufler (1817-1885)
Hýdnum: dal greco “hýdnon” tubero, nome dato arbitrariamente a questo genere di funghi da Linneo [Carl von Linné, svedese (1707-1778)]
Hydrócybe: dal greco “hýdor” acqua e “kýbe” testa
Hydróphilus, a, um: dal greco “hýdor” acqua e “phílos” amico
Hydróphorus, a, um: dal greco “hýdor” acqua e “phéro” io porto
Hygrócybe: dal greco “hygrós” umido e “kýbe” testa
Hygróphanus, a, um: dal greco “hygrós” umido e tema del verbo “phaíno” apparire
Hygróphorus: dal greco “hygrós” umido e “phéro” io porto
Hypholóma: dal greco “hýphos” tessuto e “lóma” orlo, frangia: con l’orlo ornato di frange

I

Iánthinus, a, um: dal greco “iánthinos” violetto
Imbricátus, a, um: da “ímbrex” embrice: ricoperto di embrici (tegole)
Impudícus: impudico, spudorato, svergognato, immorale, indecente; fetido, nauseabondo
Inócybe
: dal greco “is, inós” fibra e “kýbe” testa (cappello): con la testa fibrosa
Iódes: dal greco “iódes” verdastro
Iuníperi: genitivo di “iuníperus” ginepro: del ginepro
Iunquílleus, a, um: dallo spagnolo “junquíllo” narciso giallo

L

Laccária: dal persiano “lak” vernice, lacca
Lactárius: da “lac, láctis” latte, del latte: che si riferisce al latte, per la tipica emissione di lattice al taglio o alla frattura
Leccínus, a, um:  da “(i)líceus”, derivazione di “ílex, -icis” leccio, del leccio (Quercus ilex)
Lentinéllus:  diminutivo di “lentínus” sorta di fungo
Lentínus:  da “léntus” tenace, pieghevole, elastico
Lépidus, a, um:  grazioso, faceto
Lepióta:  dal greco “lepís” squama e “oús, otós” orecchio (cappello), ossia col cappello squamoso
Lepísta:  da “lepísta” brocca da vino, o dal greco “lepistós”, col significato di nudo, pelato
Leucoagáricus:  dal greco “leukós” bianco e dal latino scientifico Agaricus
Leucocóprinus:  dal greco “leukós” bianco e dal latino scientifico Coprinus
Leucocortinárius:  dal greco “leukós” bianco e dal latino scientifico Cortinarius
Leucómelas: dal greco “leukós” bianco e “mélas” nero
Leucopaxíllus
: dal greco “leukós” bianco e dal latino scientifico Paxillus
Leucóscypha
:  dal greco “leukós” bianco e “skýphos” tazza, per il colore bianco del carpoforo a forma di tazza
Lignícolus, a um: da “lígnum” legno e “cólo” io abito
Liquéscens: da “liquésco” io mi liquefaccio
Lívidus, a, um: da “líveo” io sono di colore plumbeo
Lobátus, a, um: dal greco “lobós” lobo
Lucidus, a, um: lucido, chiaro
Lúridus, a, um: lurido, squallido, livido
Lúteus, a, um: da “lútum” erba che tinge di giallo
Lycoperdoídes: da “lycopérdon” sorta di fungo e dal greco “eídos” sembianza
Lycopérdon: dal greco “lýkos” lupo e “pérdon” peto (emissione di gas intestinali attraverso l’orifizio anale), vescia, sinonimo di loffa, ossia peto non rumoroso (da una serie onomatopeica l…f, loffa, vescia), per la particolarità del fungo di emettere a maturità, se colpito o schiacciato, silenziosi sbuffi di spore

M

Macrocéphalus, a, um: dal greco “makrós” lungo, esteso e “kephalé” testa
Macrocystídius, a, um: dal greco “makrós” lungo, esteso e “kýstis, -idos” vescica (cistidio), per i cistidi di dimensioni eccezionali
Macrolepióta: dal greco “makrós” lungo, esteso e dal latino scientifico Lepiota
Magnátum: genitivo plurale di “magnátes” i grandi: dei grandi, dei signori
Mairei: specie fungina dedicata a Maire (†1840), botanico francese
Marasmiéllus: diminutivo del latino scientifico Marasmius
Marásmius: dal greco “marasmós” deperimento, consunzione, per la caratteristica reviviscenza del carpoforo dopo la pioggia o forte umidità
Marzúolus, a, um: del mese di marzo: marzolino
Megalocýstis: dal greco “mégas” grande e “kýstis” vescica, cistidio
Melanoléucus, a, um: dal greco “mélas, -anos” nero e “leukós” bianco: nero e bianco
Mélleus, a, um: da “mel, méllis” miele, del miele: color miele
Micáceus, a, um: da “míca” pagliuzza, granulo, squametta
Microcéphalus, a, um: dal greco “mikrós” piccolo e “kephalé” testa
Morchélla:  dal tedesco “morchel” spugnola, nome col quale vengono volgarmente chiamate tutte le specie appartenenti a questo genere di funghi
Múcidus, a, um:  vischioso, moccioso
Muscárius, a, um:  da “músca-múscae” mosca
Mutabilis, e:  mutevole, variabile, instabile
Mutínus:  sinonimo di Priapo (divinità fallica degli antichi Greci e dei Romani), con allusione alla forma del carpoforo di questo fungo
Mycéna:  dal greco “mýkes” fungo
Myosótis, on: dal greco “mys, myos” sorcio e “oús, otós” orecchio, dell’orecchio: orecchio di topo
Myxócybe:  dal greco “mýxa” muco, mucillagine e “kýbe” testa (cappello), per la viscosità del cappello soprattutto a tempo umido

N

Nanus, a, um: nano, piccolo
Nebrodénsis, e: dal nome dei monti Nebrodi, in Sicilia
Nebuláris, e: da “nébula” nebbia, nube
Nigélla: diminutivo di “nígra” nera: neretta
Níger, ra, rum: nero
Nígricans: da “nígrico” io nereggio
Nítens: da “níteo” io risplendo

O

Odórus, a, um: da “ódor” odore: odoroso
Oleárius, a, um: da “ólea” l’olivo
Oliváceus, a, um: da “olíva”: per il colore
Omphália: dal greco “omphalós” ombelico, per il cappello ombelicato
Orellánus, a, um: dal greco “óros” monte
Ostreátus, a, um: da “óstrea” ostrica
Otídea: dal greco “oús, otós” orecchio (cappello) e “eídos” sembianza, ossia col carpoforo simile ad un orecchio
Oudemansiélla: genere di funghi dedicato al micologo Cornelius Anton Jan Abraham Oudemans

P

Pallidus, a, um: pallido, sbiadito, smorto
Panaéolus: dal greco “pas, pása, pan” tutto e “aiólos” variopinto, dai colori cangianti, picchiettato, scintillante, con probabile riferimento all’aspetto screziato delle lamelle
Pantherínus, a, um:  da “panthéra” pantera: pericoloso
Pardínus, a, um:  da “párdus, párdi” leopardo, del leopardo: pericoloso
Paxíllus:  paletto, bastoncino, per la forma del gambo
Perénnis, e:  da “per” rafforzativo e “ánnus” anno: che dura più anni
Persícolor:  dal greco “pérsy” vino di un anno e dal latino “cólor” colore
Persoonii: edicato a Ch.H. Persoon (1755-1837), pioniere della sistematica dei funghi
Pezíza: dal greco “pézis” lembo
Phallóides: dal greco “phallós” fallo, pene ed “eídos” sembianza
Pholiótus, a, um: dal greco “pholís” squama e “oús, otós” orecchio (cappello), per la presenza di squame sul cappello
Picáceus, a, um: da “píca” gazza: per il colore
Pinícolus, a, um:  da “pínus” pino e “cólo” io abito
Piperátus, a, um:  da “píper, píperis” pepe, del pepe
Pisólithus:  al greco “písos” pisello e “líthos” pietra
Pleurótus:  dal greco “pleurón” lato, fianco e “oús, otós” orecchio (cappello), ossia col cappello di fianco
Poëtárum:  genitivo plurale di “poëta”: dei poeti
Polýporus:  dal greco “polýs” molto e “póros” poro, passaggio: con molti pori
Praéstans:  da “praésto” io sto avanti, io supero
Procérus, a, um:  da “pro” più e “crésco” io cresco di più: alto
Psalliótus, a, um: dal greco “psálion” frangia e “oús, otós” orecchio (cappello): col cappello ornato di frange
Psathyrélla:  diminutivo del latino scientifico Psathyra
Psáthyrus, a, um: dal greco “psathyrós” fragile, friabile, molle
Pseudocrateréllus:  dal greco “pseúdos” falso, apparente, esteriormente simile e dal latino scientifico Craterellus
Psilócybe:  dal greco “psilós” nudo, liscio e “kýbe” testa (cappello): col cappello liscio, privo di decorazioni
Pudorínus, a, um: da “púdor, pudóris” pudore, del pudore: roseo
Purpúreus, a, um: dal greco “porphýreos” di colore porpora scarlatto

Q

Quelétii: genere di fungo dedicato al micologo francese Lucien Quélet (1832-1899)
Quercínus:  da “quércus” quercia

R

Radícans: da “radíco” io metto radici: che emette radici
Raineri:  specie dedicata a Rainer de Haarbach di Graz, che studiò la flora delle Prealpi venete. Secondo altri in onore dell’Arciduca Ranieri d’Austria, appassionato botanico
Ramariópsis:  dal latino scientifico Ramaria e dal greco “ópsis” aspetto, somiglianza
Régius, a, um:  da “rex, régis” re, del re
Repándus, a, um:  ripiegato all’insù, rivolto verso l’alto
Reticulátus, a, um:  da “retículum” diminutivo di “réte” rete: a maglie
Rhacódes:  dal greco “rakódes” cencioso
Rhodopaxíllus:  dal greco “rhódon” rosa e dal latino scientifico Paxillus: genere di funghi con la sporata rosa e lamelle separabili come in Paxillus
Rickenélla:  genere di funghi dedicato al micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921)
Roméllia:  genere di funghi dedicato a Lars Gunnar Torgny Romell (1854-1927)
Rubéscens:  da “rubésco” io divengo rosso, io rosseggio
Rútilans:  da “rútilo” io mando bagliori rossi

S

Sarcodon: dal greco “sarx, sarkós” carne e da “odón” dente: con gli aculei carnosi
Sarcosphaéra: dal greco “sarx, sarkós” carne e “sphaíra” sfera
Schizophýllus, a, um: dal greco “skhízo” fendere  e “phýllon” foglia (lamella), per le caratteristiche lamelle a doppio filo
Sclerodérmus, a, um: dal greco sklerós duro e dérma pelle: con la pelle dura
Sparássis: dal greco “spáraxis” lacerazione, strappo, per l’aspetto del carpoforo
Steccherínus, a, um: ramoscello o arbusto privo di foglie, dal longobardo “stëk” palo
Strobilómyces: dal greco “stróbilos” pigna e “mýkes” fungo: fungo con l’aspetto di pigna
Strobilúrus: dal greco “stróbilos” pigna e “ourá” coda, per la crescita su strobili di conifere
Strophárius, a, um: dal greco “stróphos” cintura, per l’anello di cui è provvisto il gambo
Suíllus: diminutivo di “sus, súis” maiale, del maiale

T

Tarzétta: errore di trascrizione di “tazzetta” piccola tazza, per la forma del carpoforo
Tramétes: deriverebbe da “tráma” trama, ordito, tessuto, per alcuni da “trámes” viottolo, o dal greco “trámis” perineo
Tremélla: da “trémulus” tremolante, fungo tremolante
Tricholóma: dal greco “thrix, trikhós” capello  e “lóma” orlo
Trógia: genere di funghi dedicato a Jakob Gabriel Trog (1781-1865)
Tylopílus: dal greco “týlos” cuscino e “pílos” cappello, col cappello a forma di cuscino

U

Urómyces: dal greco “ourá” coda e “mýkes” fungo
V

Vérpus, a, um: da “vérpa” pene,  per la forma del carpoforo
Volvariélla: diminutivo del latino Volvaria
Volvárius, a, um: da “vólva”, variante di “vúlva” vulva, per la presenza della volva al piede del gambo

X

Xanthodérmus, a, um: dal greco “xanthós”: giallo oro e “dérma”: pelle,  per l’ingiallimento della superficie da sfregamento
Xerócomus: dal greco “xerós” secco, arido e “kóme” chioma: con il cappello secco

 

Un pensiero su “Dizionario Etimologico”

  1. Gianni Crocè dice:

    Il problema dell’incertezza circa l’esatta pronuncia nasce dal fatto che molto spesso, quasi sempre, i nomi latini dei funghi non riportano alcun carattere (dieresi, trattini, accenti, ecc.).
    Complimenti quindi per l’eccellente lavoro.
    Gianni

Lascia un commento